Canali Minisiti ECM

Analizzate le mutazioni genetiche di oltre 20 tumori infantili

Oncologia Redazione DottNet | 02/03/2018 13:51

Studio su Nature rivela i potenziali bersagli farmacologici

Le mutazioni genetiche di oltre 20 diversi tipi di cancro infantile sono state analizzate da due team di ricercatori che hanno pubblicato i risultati delle loro indagini sulla rivista Nature. Questo lavoro, condotto su un ampio campione di casi, permetterà di individuare potenziali bersagli per nuove terapie. "E' uno studio interessante che aiuta a capire meglio come si sviluppano i tumori pediatrici, di cui in Italia si registrano ogni anno tra 1500 e 1600 nuovi casi, soprattutto leucemie e neoplasie cerebrali", spiega all'ANSA Antonio Ruggiero, responsabile dell'Unità di Oncologia Pediatrica della Fondazione Policlinico Gemelli e docente presso l'Università Cattolica.  

I casi di cancro nei bambini sono più rari, il ché significa che ci sono meno pazienti da iscrivere negli studi clinici, meno casi da analizzare e meno aziende interessate a creare farmaci per un mercato relativamente piccolo. E' proprio su questo campo che si sono concentrati gli sforzi di due gruppi di ricerca hanno combinato i dati relativi complessivamente a 1700 casi di tumori molto diversi fra loro, da quelli del sangue a quelli del cervello e delle ossa. Un gruppo di scienziati del Centro Tedesco per la Ricerca sul Cancro di Heidelberg, in Germania, ha studiato 961 casi che rappresentano 24 diversi tipi di cancro.    L'altro, presso il St. Jude Children's Research Hospital di Memphis, nel Tennessee, ha analizzato 1.699 casi relativi 6 forme di cancro. Ogni studio ha identificato più di 140 geni che potrebbero contribuire a guidare la crescita tumorale.

pubblicità

"L'ampio campione studiato - commenta Ruggiero - permette di meglio caratterizzare le neoplasie infantili: i dati dimostrano infatti come le mutazioni presenti nei tumori degli adulti non sempre sono presenti nello stesso tipo di cancro che si presenta nei piccoli. Di conseguenza per lo stesso tumore un farmaco che funziona per l'adulto non funziona per il bambino. Questi risultati costituiscono quindi uno stimolo per lo sviluppo di nuove terapie più appropriate per il trattamento di ogni singolo paziente in base al profilo specifico di mutazioni".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing